Scroll Top
Corso Vinzaglio 5, 10121 Torino

L’Associazione Italiana Sharing Economy (AISE) si propone di promuovere e supportare lo sviluppo dell’economia della condivisione in Italia. La missione di AISE è di creare un ecosistema favorevole alla crescita di imprese e iniziative basate sulla condivisione, la cooperazione e la sostenibilità. Attraverso attività di formazione, consulenza, networking e rappresentanza istituzionale, AISE mira a favorire la diffusione di modelli di business innovativi e sostenibili, capaci di generare valore economico, sociale e ambientale per la comunità.

Aise
Costruiamo community
I nostri progetti sono prima di tutto ecosistemi, community vitali e partecipate. Idee condivise che cercano soluzioni a problemi e bisogni delle comunitÀ.
Il Ferrara Sharing Festival del 2016
Il primo e più importante festival cittadino dedicato al tema della Sharing Economy.

Ferrara Sharing Festival è il primo festival italiano sul tema della Condivisione e della sharing economy. Nasce come riposta all’esigenza contemporanea di cambiamento. Le motivazioni alla base della creazione di questo festival sono varie. Prima di tutto la trasformazione del sistema economico e sociale che, se da un lato ha messo in crisi gli equilibri del mondo che conoscevamo, dall’altro sta facendo emergere nuovi modelli di organizzazione, lavoro, relazione, comunicazione. Una mutazione epocale che coinvolge le istituzioni, i privati, i cittadini, gli individui e le comunità . Il festival, con un calendario ricco di incontri, eventi, ed esperienze vuole documentare e raccontare questo importante cambiamento.

0
50 eventi

Una sessione plenaria con i principali protagonisti della sharing economy alternata a talk, workshop, eventi artistici e culturali.

0
100 speaker

Oltre 100 speaker tra studiosi e ricercatori, politici e personalità istituzionali, esperti tecnologi, startupper ed economisti.

0
Partecipanti

In 3 giorni di eventi, workshop e spettacoli, con la partecipazione di sponsor e spazi di entertainment, sono passate oltre 15 mila persone.

I servizi di AISE
10
anni di 
PROGETTI
L'economia collaborativa è più forte che mai. Con nuovi modelli e pattern organizzativi, con nuovi orizzonti e modelli di business. È un fenomeno che continua a crescere.
Generazioni

Studiamo l’effetto delle pratiche collaborative sulle ultime generazioni, con particolare interesse per hub creativi e  community.

Tecnologia

Sviluppiamo progetti di consulenza e di formazione sui temi dell’innovazione, della tecnologia e dei più recenti strumenti di A.I. 

Educazione

Organizziamo attività formative e collaboriamo con università, fondazioni e imprese per  sperimentare nuovi modelli educativi. 

Cultura

La cultura è un motore. Sosteniamo le start up a base culturale e a vocazione sociale e cerchiamo di renderle sostenibili.

Salute

Il settore della cura dell’età, a tutti i livelli, è diventato centrale. Seguiamo i settori della sanità, della medicina, dell’healthcare.

Sport

Lo sport ha un valore fondamentale. Non solo per lo sviluppo psicofisico, ma come mezzo di crescita e coesione sociale.